Apple e la didattica: prendi una rivoluzione (altrui) e mettila nella Mela

Ho aspettato qualche giorno e letto parecchi commenti altrui prima di parlare dell’annuncio della Apple  (qui un’ottima rassegna stampa sull’evento) e la sua nuova svolta nella didattica che, secondo la  società di Cupertino “reinventa” il modo di concepire il libro di testo. Va subito detto però che quanto propone Apple a molti non sembra né nuovo né  originale né addirittura adeguato a quelle che sono le nuove tendenze e le esigenze didattiche, intese come promozione di un modo nuovo di formare il sapere e di trasmetterlo. Riassumendo un po’ le argomentazioni di gran parte degli articoli che ho letto in una frase, questa potrebbe essere:

Apple non propone niente di nuovo, ma lo fa meglio degli altri.

I fattori che hanno suscitato le maggiori perplessità (la sitografia dei post a riguardo è notevole, riporto quelli che secondo me sono gli articoli più significativi, tra cui questo) possono essere ricondotti a tre argomentazioni:

– il progetto Apple è costoso ed elitario: non tutti (scuole o famiglie) possono permettersi l’acquisto di un Mac e/o di un iPad, presupposti necessari per poter godere di questa “rivoluzione” dell’apprendimento e dell’insegnamento. Nella presentazione del 19 gennaio è stato messo in evidenza come gli studenti che usano l’iPad sono circa un milione e mezzo e che le app didattiche per il tablet Apple sono 20.000 – e destinate ad aumentare notevolmente. Questo comunque non toglie che avere un Mac o un iPad sia un requisito indispensabile in quanto (e passiamo al secondo punto)

– il progetto Apple  è chiuso e riservato esclusivamente a coloro che possiedono o usano device con la mela morsicata (ma questa sinceramente non sarebbe una novità né un’esclusiva di Apple); anche l’insegnante che volesse realizzare un textbooks digitale con il “rivoluzionario” programma iBooks Author si trova poi Apple come unico distributore, a cui inoltre deve lasciare il 30% del ricavo. “Pessimo affare”, lo definisce un approfondito quanto feroce post di Audry Watters, giornalista specializzata in tecnologie didattiche. Inoltre,

– Il progetto Apple non  è né  nuovo né  originale (anche in questo caso lascio come Pollicino un altro prezioso link utile all’uopo), ma la risonanza e la forza del brand Apple offuscano magari il  fatto che esistevano già da tempo software per la realizzazione di testi didattici in forma digitale di ottima fattura (vedi quello di Inkling tra tutti, ma anche il progetto di Flatworldknowledge fornisce molti elementi che vanno verso la stessa direzione di Apple), mentre a generare flashcard dagli appunti e dalle annotazioni dello studente ci aveva già pensato Kno (vedi il video e leggi l’articolo qui). Inoltre, viene giustamente osservato, un testo didattico enhanced che si rispetti dovrebbe pesare almeno 3 Gigabyte, e ci si chiede quanti “libri di testo” potranno starci dentro il modello base dell’iPad di appena 16 GB, quello meno caro e probabilmente destinato agli studenti.

Se poi non vi bastano le critiche alla dichiarata rivoluzione griffata Apple, vi consiglio un post sintetico e schematico che riassume i tre maggiori punti deboli di tutto il progetto.

Dove va la didattica…
A me personalmente interessa l’aspetto più strettamente didattico nel senso metodologico del termine, aspetto paradossalmente più trascurato di altri, cosa bizzarra visto che, fino a prova contraria, saremmo in un ambito educational, quindi si dovrebbe parlare anche di metodo di apprendimento (e insegnamento).
Da questo punto di vista ho avuto subito alcuni dubbi, peraltro in parte espressi soltanto nell’articolo di Audry Watters succitato.
I dubbi sono dovuti ad una semplice constatazione: la didattica sta intraprendendo una strada molto precisa e chiara (delineata benissimo da questo post):
1) i libri di testo cartacei sono destinati a un forse non rapido ma sicuramente inesorabile declino. Troppo costosi, diventano desueti facilmente e rapidamente (e gli editori di scolastica accentuano questa caratteristica per pubblicare continuamente nuove edizioni anche di testi che non ne avrebbero molto bisogno); il futuro in questo senso è digitale e il tablet sembra il supporto ideale per le esigenze sia dello studente che dell’insegnante.
2) l’insegnamento va verso un modello di individualizzazione del materiale didattico, pensato, o realizzato e comunque fornito in base ai bisogni del singolo studente e alle difficoltà riscontrate nel corso del processo di apprendimento.
3) L’apprendimento sarà più social, con l’incorporamento dei social media (o ambienti simili) e il ricorso sempre più frequente a blogs, wikis e all’interazione tra studenti.
4) In generale si va verso modello più aperto (anche in senso fisico, e in Danimarca hanno iniziato), all’insegna dell’innovazione sia nel metodo di insegnamento sia in quello di apprendimento, dove quindi insegnanti e studenti avranno a disposizione strumenti nuovi e nuove strategie da sviluppare insieme.

… e dove va Apple 
Riprendendo le quattro tendenze sopra riportate:
1) superfluo anche dirlo: già con l’iPad Apple aveva non solo sentito questa esigenza ma ha portato ad un’ indubbia accelerazione del processo di abbandono del libro di testo cartaceo per passare a quello digitale e multimediale.
2) Qui la cosa sembra meno definita, nel senso che anche lo stesso software iBooks Author porta di fatto alla realizzazione di testi enhanced ma vige sostanzialmente la formula one size fits all, a meno che non si pensi che un docente costruisca di volta in volta mini-testi su misura per singoli studenti, cosa a mio parere a dir poco improbabile.
3) Le perplessità aumentano ulteriormente, dal momento che se l’interattività tra studente e device sarà presumibilmente molto alta, finora non c’è traccia di interazione tra pari, non abbiamo ambienti condivisi dove creare o elaborare progetti o semplicemente discutere quanto si sta apprendendo.
4) Anche in questo caso, il progetto Apple sembra basarsi sul modello di lezione frontale o comunque in qualche modo top-bottom e non più proponibile, dal momento che ormai il nuovo ambiente didattico è orizzontale, digitale, dove l’insegnante può contare sull’apporto di learning analytics (cioè poter tracciare e analizzare dettagliatamente il percorso di apprendimento dello studente) e lo studente sul continuo confronto con i compagni anche in modalità remota e asincrona.

Ma forse  è solo il primo passo…
Personalmente non credo che Apple lasci di proposito tante falle in quella che vorrebbe essere la sua ammiraglia nel settore educational e la mia non è solo un’impressione: dal punto di vista del costo eccessivo del device, si sa da tempo che, dopo l’uscita del Kindle Fire, a Cupertino stanno sviluppando un tablet più piccolo e più  economico dell’iPad e quasi sicuramente sarà questo il device destinato agli studenti. E un problema sarà risolto, almeno in parte.

Inoltre, un interessante post metteva in evidenza come la nuova piattaforma iTune U potrebbe essere interpretata sin d’ora come un LMS (Learning Management System) “segreto” con la possibilità quindi in futuro di configurarsi come un vero e proprio ambiente di apprendimento digitale in cui sarà possibile condividere risorse didattiche in Cloud e accedere a tutti quegli strumenti e utilities menzionati al punto 3).

Insomma, personalmente penso che ci troviamo di fronte solo al primo, certo importante passo (quando si muove un colosso come Apple è sempre un evento), ma ne seguiranno presto altri, probabilmente meno eclatanti ma non per questo meno decisivi.

15 pensieri su “Apple e la didattica: prendi una rivoluzione (altrui) e mettila nella Mela

  1. >Però una curiosità, a parte il mio stile da scuola elementare eccetera, cosa direbbe a tutti gli autori degli articoli che ho segnalato?

    Scrivo qui perché manca il link Replica nel commento giusto. Brevemente: la critica relativa all’esistenza di altre soluzioni e alla possibilità di introdurre cambiamenti sostanziali nel mondo didattico è importante e sarebbe pregnante approfondire. Invece si ricade su argomenti vetusti tipo il costo o il sistema chiuso, che si autocontraddicono, vengono smentiti dai fatti o mancano del tutto il punto.

    • marco ha detto:

      Se rileggi però bene il mio post, io introduco queste argomentazioni riportandole, non ponendole, che penso sia una cosa ben diversa. Quello che invece espongo più personalmente sono i miei dubbi sull’efficacia didattica di tale operazione – che venga da Apple o meno, ma qui si parla di loro – che sostanzialmente non porta una vera e propria rivoluzione metodologica nel processo di apprendimento, che invece sta cambiando sì ma verso un’altra direzione.
      Penso che tu abbia letto il post sotto un punto di vista più tecnico (di cui ammetto sono digiuno e difatti mi limito a riportare le opinioni lette), mentre il mio approccio era, ripeto, più didattico.
      Concludo dicendo che così mi piace confrontarmi, perché ognuno adduce le sue ragioni, e ben venga che siano diverse, ma poste con correttezza e rispetto reciproco.

    • iTunes U come piattaforma, citata nel post, è nata il 30 maggio 2007 ed è sempre stata utilizzabile da iTunes su Mac e Pc. La app per iPad consente di organizzare e seguire i corsi in autonomia, mentre prima bisognava trasferire i corsi su iPad tramite sincronizzazione sul computer. 🙂

      • marco ha detto:

        Infatti, come ho detto, avrei dovuto dire “ripensata”, e anzi lo stesso articolo da me linkato dice “revamped version”. Di questo faccio ammenda e chiedo venia. Imprecisione che ha fatto bene a segnalare.
        Però una curiosità, a parte il mio stile da scuola elementare eccetera, cosa direbbe a tutti gli autori degli articoli che ho segnalato?

    • marco ha detto:

      I commenti negativi sono sempre utili, soprattutto quando sono costruttivi e garbati. Cosa che non sempre accade, o almeno non contemporaneamente, a quanto pare.

      Devo comunque convenire su due cose con lei, Bragagnolo: la piattaforma iTunes U non ê in effetti nuova, avrei dovuto dire “ripensata” da Apple in funzione della nuova strategia incentrata sull’educational. Anche sulla chiusa, niente da obiettare, è mediocre e lo ammetto senza alcun problema. Del resto io non sono una delle “grandi penne” del panorama informatico italiano” (definizione Wikipedia) come Lei, né il mio blog ha velleità giornalistiche. Gli dedico qualche ora del mio scarsissimo tempo libero e la mia passione, tra lavoro e famiglia; perciò è inevitabile che ne escano a volte periodi poco felici. Non ci faccio certo un dramma.

      Quanto al resto, liberissimo di definire le mie argomentazioni poco profonde se non peggio; mi permetto però di farLe notare che il post è incentrato sulla didattica e sulle nuove tendenze della stessa, argomento sul quale mi sembra Lei non abbia una competenza tanto approfondita da valutare quella altrui in modo così tranchant.

      Forse, ho pensato, un estimatore di Apple come Lei ha poco digerito un post critico nei confronti del suo brand prediletto e nella foga ha lasciato da parte buone maniere e senso della misura. Questa almeno la mia interpretazione per il tono del Suo commento, che sinceramente non Le fa onore.

      La ringrazio ancora per aver comunque letto il mio post e aver addirittura perso parte del Suo tempo a commentarlo.

  2. Ottimo post, grazie veramente. D’altronde Apple e’ famosa per non fare quasi mai nulla di nuovo, ma per farlo bene (meglio) degli altri. Intrigante la supposizione su iTunesU, sara’ Apple che riuscirà a creare aggregazione fra editori Educational concorrenti?

Lascia un commento